Le Isole Faroe sono una meta molto ambita per fotografi ed appassionati di trekking che qui, fra un fiordo e l’altro, hanno la possibilità di godere di viste mozzafiato uniche al mondo. Ci sono però alcuni accorgimenti che è bene tenere a mente quando si decide di intraprendere un trekking alle Isole Faroe, non ultimo il vestiario.
Disclaimer: Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente avrai già letto l’articolo “Fra avventura e leggenda, un viaggio alle Isole Faroe” dove spiego perché un viaggio alle Isole Faroe potrebbe essere quello di cui hai bisogno. Se non l’hai fatto, te lo consiglio.
Ma ora veniamo a noi.
Trekking alle Isole Faroe ed escursioni nella natura, cosa è bene sapere
1
Se anche tu adori passeggiare in mezzo alla natura, le Isole Faroe sono probabilmente il paradiso in Terra di cui non eri a conoscenza. Qui percorsi di ogni genere e difficoltà si snodano fra fiordi mozzafiato e distese verdi senza fine dove, con molta probabilità, potrai incontrare qualche pecora a farti compagnia.

Come puoi immaginare, i percorsi escursionistici sono veramente molti e, per renderti la ricerca più semplice, l’ente del turismo ha messo a disposizione una selezione di trekking tra cui scegliere. Potrai scegliere l’itinerario che più ti si addice, in base alla durata e alla difficoltà.

2
È comunque bene sapere che, con l’aumentare del flusso turistico, l’accesso ad alcuni percorsi prevede ora il pagamento di una fee d’ingresso, che serve soprattutto ai proprietari per garantire la dovuta manutenzione dell’area e dei sentieri.
Parliamo per esempio di Trælanípa con Sørvágsvatn, il famoso lago sospeso, meta, si può dire “obbligata”, per chiunque metta piede in queste isole. In ogni caso per non sbagliare, basterà leggere attentamente le linee guida per evitare sorprese.

3
Per lo stesso motivo (le sorprese), evita di avventurarti in escursioni particolari nei mesi di novembre e dicembre a meno che tu non abbia contattato preventivamente il proprietario terriero della zona per avvisarlo. In questo periodo infatti, in montagna, si svolge la caccia alla lepre, ed è consentita tutti i giorni della settimana, esclusa la domenica. Informati sempre sulle attività stagionali di allevamento e di caccia contattando i centri di informazione regionali.
4
Prepararsi per un trekking alle Isole Faroe, cosa mettere in valigia
Le Isole Faroe godono di un clima subartico marittimo, nonostante sia mite, le temperature si aggirano fra i 3° in inverno e i 13° in estate. Il meteo è variabile, e nell’arco di una giornata potrai trovarti ad affrontare diverse condizioni atmosferiche, è quindi bene essere preparati dal punto di vista dell’abbigliamento per affrontare al meglio ogni uscita.

Cosa non può mancare nella tua valigia:
- Zaino da trekking, io utilizzo quello fotografico perché mi permette di avere con me tutto l’occorrente, ma l’importante è che abbia un buon sostegno per la schiena.
- Borraccia, se termica ancora meglio. È importante idratarsi durante un trekking e, viste le temperature, avere anche una bevanda calda è l’ideale. Un’altra alternativa molto utile è la sacca morbida, che permette di bere direttamente dal tubicino.

- Scarpe o scarponcini da trekking. Impermeabili, mi raccomando, visto il meteo delle isole è fondamentale avere un’ottima impermeabilità per non rischiare di trovarsi con i piedi zuppi e gelidi nel mezzo del sentiero.

- Calzini in lana merino per mantenere i piedi caldi ed avere una buona traspirazione.
- Maglia termica in lana merino, come base layer, garantisce un’ottima traspirazione del sudore e si asciuga velocemente.
- Leggings termici in lana merino, da usare come base layer nelle giornate più fredde, preferibilmente in autunno e in inverno.
- Pantaloni da trekking che possono essere anche leggings, ma non usare mai i jeans, mi raccomando, non sono né traspiranti né impermeabili, per non parlare della scarsa capacità di asciugarsi velocemente. Bocciati.
- Pile termico da usare come mid layer, sotto la giacca.
- Giacca impermeabile e antivento, fondamentale per il clima faroense ma in generale per qualsiasi tipo di trekking ti troverai ad affrontare.

- Cappello di lana o eventualmente una fascia, per tenere la testa al caldo e proteggere le orecchie dal vento forte.
- Guanti, come per la testa e i piedi, è importante tenerle al caldo anche le mani. Io utilizzo quelli con il “touch” che mi permettono di utilizzare sia lo smartphone che la fotocamera.
- Un piumino leggero da tenere nello zaino e da utilizzare in caso di necessità, specialmente quando ci si ferma per un break dopo una lunga camminata.
- Sovra pantaloni antipioggia, da utilizzare sopra i pantaloni da trekking nel caso dovesse piovere molto. Sono leggeri e occuperanno pochissimo spazio nello zaino, meglio averli sempre con sé.
- Per finire un powerbank per ricaricare lo smartphone in caso di necessità, qualche snack e una mappa digitale o cartacea del sentiero.

Una volta preparato tutto il necessario sei pronto per partire, ricordati solo di studiare l’itinerario prima di avventurarti in sentieri sconosciuti.
Le Isole Faroe ti stupiranno per la loro bellezza autentica, la natura incontaminata e la quiete che si cela fra una scogliera e l’altra.
Se questo articolo sul Trekking alle Isole Faroe, 4 consigli da seguire ti è piaciuto potresti essere interessato anche agli articoli su “Fra avventura e leggenda, un viaggio alle Isole Faroe” e “Isole Faroe: Heimablídni, un nuovo concetto di ospitalità”.
Questo articolo è stato supportato da visitfaroeislands.com
*Questo articolo contiene alcuni link di affiliazione. Significa che potrei guadagnare una piccola commissione se prenoti da questo sito.