La nuova tendenza della vacanza si traduce in un digital detox in mezzo alla natura. Alla ricerca di spazi unici in Italia dove soggiornare, dai glamping alle case sull'albero.
Dopo giorni infiniti scanditi da ritmi frenetici, call, riunioni e impegni inderogabili quando arriva l’ora della pausa, breve o lunga che sia, la si cerca rigenerante. Una vacanza digital detox, immersi nella natura in mini rifugi accoglienti, talvolta remoti ma sicuramente unici nel loro genere.
Vi riconoscete?
Glamping e case sull’albero, igloo e botti di legno, dimore storiche e case coloniche trasformate in mini rifugi dal design senza tempo, il luogo perfetto per un detox naturale tutto italiano. Ho selezionato così 10 indirizzi in Italia, da nord a sud, da aggiungere alla lista di Google Maps nel caso stiate organizzando una fuga insolita nel nostro Bel Paese.
10 mini rifugi in Italia per una vacanza insolita fra arte e natura
In provincia di Viterbo, nel cuore della maremma laziale, circondata da campi di profumatissima lavanda e ulivi. La Piantata è un agriturismo immerso nel verde con 2 magnifiche case sull’albero, che gode di un panorama immenso dove è possibile fare lunghe passeggiate nei boschi, rilassarsi in piscina, o assaporare i prodotti biologici locali che ogni giorno fin dalla colazione sapranno mettervi di buonumore.
Da vedere nei dintorni: Viterbo, Civita di Bagnoregio, il lago di Bolsena, il Palazzo dei Papi, Bomarzo e il Parco dei Mostri, Tarquinia il cuore della civiltà etrusca, Caprarola e il Palazzo Farnese, il sito archeologico di Norchia.
Qui gioco praticamente in casa. Si, perché a Mirano in provincia di Venezia si trova questo glamping dal design super ricercato che personalmente adoro. Sono 4 in tutto le tende del Glamping Canonici San Marco arredate con stili differenti, etnico, safari, vintage, hippie tutte legate da un tocco originale e un gusto raffinatissimo. Non riesco ad eleggere la mia preferita, la scelta è veramente ardua, anche se la Luxury Tent Suite Bagolaro con il suo animo wild e i colori caldi della savana mi ha colpito fin da subito. Dovete assolutamente vederle tutte, una sola foto non rende : «Le Luxury Tent del Glamping Canonici di San Marco» .
Da vedere nei dintorni: Neanche a dirlo Venezia e la sua Laguna con le coloratissime isole fra cui spiccano Burano, Murano e Torcello; Chioggia, la Riviera del Brenta con le sue Ville Venete dal fascino senza tempo, ma poi Padova, Treviso, Vicenza, Verona e perché no Bassano del Grappa. Potrei continuare all’infinito anche perché oltre alle più grandi città ci sono tantissimi paesini che meritano una visita, vi lascio la mappa qui sotto.
Una dimora storica immersa nella natura, oggi accoglie i suoi ospiti fra boschi di querce e sempreverdi della macchina mediterranea. La Fustaia b&b è un luogo magico dove si coltivano antiche tradizioni rivisitate dando vita ad esperienze sensoriali studiate elegantemente in ogni dettaglio. 3 camere dal design unico, una piscina, un giardino incantato e una grande libreria che si articola sui 4 piani della casa sono pronti ad accogliervi.
Da vedere nei dintorni: Sicuramente merita 1 giornata del vostro viaggio la visita alle 5 Terre e al meraviglioso borgo di Porto Venere. Pietrasanta, la città del marmo seguita da Forte dei Marmi e Viareggio; Lerici e Tellaro, piccoli borghi nella riviera di Levante che, assieme a La Spezia, fanno parte del Golfo dei Poeti. Infine volendo, una tappa alle bellissime città di Pisa e Lucca.
In una delle zone più a sud d’Italia si trova Shauri Glamping, 4 eco-lodges immersi fra mandorli e ulivi a soli 10 km dalla bellissima Noto, in Sicilia. 20mq arredati con oggetti di restauro e un courtesy kit completamente ecologico, il tutto a stretto contatto con la natura. Il mini rifugio perfetto dove poter trascorrere del tempo in un luogo incontaminato.
Da vedere nei dintorni: come prima tappa la bellissima città di Noto, Patrimonio Unesco, ma anche Siracusa, Ragusa e Modica per uno (o più) assaggi di squisito cioccolato. L’oasi faunistica di Vendicari, il canyon di Cavagrande e la villa romana del Casale per gli amanti dell’archeologia. Infine Caltagirone con le sue splendide ceramiche e per gli appassionati….tutti i “luoghi di Montalbano“.
Si tratta del primo glamping geodome in Italia con vista sul Gransasso, immerso fra colline di viti e uliveti, precisamente ci troviamo in Abruzzo, a metà strada fra il mare e la montagna. E’ un alloggio decisamente alternativo dove ritrovare un pò di benessere immersi nella natura e poi ammirare le stelle stando in ammollo nella jacuzzi del vostro patio dopo aver praticato le innumerevoli attività che il territorio ha da offrire.
Da vedere nei dintorni: Pescara con la casa museo di Gabriele d’Annunzio, l’Eremo di San Bartolomeo in Legio ma anche tanta natura, a partire dalle escursioni sul Gran Sasso, il Parco Nazionale della Majella, il lago di Scanno, le grotte di Stiffe e alcune bellissime spiagge adriatiche nella Costa dei Trabocchi ideali per praticare il kayak.
Luxury suites tendate sospese nel verde della maremma toscana arredate con gusto dalla proprietà. Il Glamping Vedetta Lodges conta 8 sfarzosi lodge con vista sul mar Tirreno o sul borgo medievale di Scarlino e offre al cliente un servizio impeccabile nonché un territorio magnifico da scoprire attraverso visite guidate o percorsi ad hoc di trekking, mountain bike e cavallo.
Da vedere nei dintorni: Le distese selvagge della Maremma Toscana, il borgo di Scarlino, la magnifica Grosseto, Castiglione della Pescaia, il lungomare di Follonica, Massa Marittima, Suvereto e la Costa degli Etruschi con il borgo di Populonia e la località di Baratti ed infine la magnifica Isola d’Elba.
Siamo nel cuore delle colline del Prosecco nell’ Altamarca Trevigiana, riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2019. E dove potremmo dormire se non in una botte di vino? La Vigna di Sarah infatti ospita un elegante agriturismo dove si può provare l’esperienza di passare una notte in Lunotta immersi in vigneti di altissima qualità a metà strada fra Venezia e le Dolomiti.
Da vedere nei dintorni: Sicuramente meritano una visita le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Vittorio Veneto, il lago di Santa Croce, l’Altopiano del Cansiglio, la diga del Vajont e poi su verso le Dolomiti fino a Cortina d’Ampezzo, il lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo. Altrimenti si può scendere verso il mare e raggiungere Venezia e la sua Laguna.
Non par vero che a pochi chilometri da Firenze esista questo ben di Dio immerso nella verde. Casa Barthel è un’ex casa colonica che oggi ospita clienti da tutto il mondo, sia per una vacanza nella campagna toscana sia per lavorare da remoto, considerando nuovi modelli di abitare. Una casa sull’albero fra olivi e pini silvestri ma anche altri 7 incredibili mini rifugi di design arredati con splendidi oggetti da collezione di cui sarà impossibile non innamorarsi : la casa della Ceramica , la casa del Fattore , la casa del Caffè , la casa del Marinaio , la casa al Mare , la casa del Cinema e la casa dei Balocchi.
Da vedere nei dintorni: Firenze e il suo magnifico centro storico, la Certosa di Firenze, Siena, Lucca, Arezzo, il Chianti e tutti i meravigliosi borghi toscani che rubano il cuore da San Gimignano a Volterra, Colle Val d’Elsa e San Miniato.
Sulle dolci colline del Monferrato in Piemonte, immersa in un parco di 18.000mq fra i profumi di erbe aromatiche e tiglio si trova Aroma(n)tica Treehouse, la casa sull’albero della Tenuta Montegrande caratterizzata da colori chiari e un arredamento shabby chic. In estate si può anche rilassarsi in piscina circondati da un magnifico giardino mediterraneo.
Da vedere nei dintorni: Alessandria e Casale Monferrato, ma anche Alba per una caccia al tartufo più pregiato, Barolo da cui prende il nome l’omonimo vino e Asti. Senza dimenticare Torino con la Basilica di Superga e la Venaria Reale ma anche Pavia e la sua Certosa.
Trullo Sant’Angelo si trova in provincia di Brindisi, nel cuore della Puglia, circondato da ulivi secolari il cui olio è principe indiscusso della dieta mediterranea. Ma che effetto farà soggiornare in un tradizionale trullo di pietra di fine 700? Quello che è certo è che qui l’ospitalità italiana si farà sentire, dalla calda accoglienza ai tipici e genuini prodotti locali che vi delizieranno il palato fin dalla prima colazione. Un luogo magico, ricco di fascino che vi permetterà di calarvi a pieno nelle radicate tradizioni pugliesi.
Da vedere nei dintorni: Il borgo medievale di Ceglie Messapica e poi tutte le meraviglie della Valle D’Itria (o Valle dei Trulli): Locorotondo, Ostuni, Alberobello, Cisternino, Castellana Grotte e Martina Franca ma anche Brindisi e poi la magnifica costa adriatica con le sue spiagge, da Monopoli a Polignano a Mare.
Mini rifugi in Italia + 1
Non è mini ma ho voluto inserire questo plus perché Serra Fanny è un vero rifugio nella campagna pugliese, si trova a Specchia uno dei cento borghi più belli d’Italia, a poca distanza dal mare cristallino del Salento che da qui si scorge in lontananza. Un luogo genuino che racconta la storia di una famiglia, un’opera tramandata da nonno a nipote e una ristrutturazione avvenuta conservando il design di un tempo. Un giardino immenso, una zona relax con amache e letti in ferro battuto, una piscina con solarium e tanto, tantissimo spazio nella natura – tutto questo si può affittare.
Da vedere nei dintorni: Il borgo di Specchia e poi tutto il più bello del Salento, da Lecce a Otranto ma anche Presicce, Santa Cesarea Terme, Torre Sant’Andrea, Santa Maria di Leuca e Gallipoli.
Spero di avervi incuriosito abbastanza con queste splendide location, in questo caso molto probabilmente è il genere di vacanza di cui avete bisogno.
E se questo articolo sui 10 mini rifugi in Italia fra glamping e case sull’albero vi è piaciuto potreste essere interessati anche agli articoli su «20 hotel di design nelle Dolomiti» , «Starlight Room Dolomites 360° per una notte stellata nelle Dolomiti» e «5 luoghi nelle Dolomiti dove andare per rigenerare corpo e mente».
*Questo articolo contiene alcuni link di affiliazione. Significa che potrei guadagnare una piccola commissione se prenoti da questo sito.