Aggiornamento del 29/03/2021
Un barlume di speranza per i viaggiatori, un passo avanti verso un nuovo modo di viaggiare. Che cos’è il passaporto sanitario digitale?
Mentre le compagnie aeree continuano a sperimentare soluzioni come l’Aok Pass e il Travel Pass di Iata, è stato annunciato da Thierry Breton, il commissario UE responsabile dei vaccini, che il nuovo passaporto sanitario europeo, chiamato Digital Green Certificate, sarà disponibile per metà giugno 2021.
La funzione del travel pass, sarà la stessa delle app private menzionate in precedenza, ma ci sarà anche una versione cartacea per chi non fosse in possesso di smartphone. Il passaporto sanitario quindi, attraverso un QR code, permetterà di verificare:
- Se è stato effettuato il vaccino contro il Covid-19
- La presenza di anticorpi dopo aver contratto il virus
- Il risultato negativo del tampone effettuato prima della partenza
Lo scopo è mettere in atto uno strumento standard internazionale in grado di verificare lo stato di salute del passeggero, tenendo a mente che questo certificato non sarà obbligatorio e resterà comunque valida la possibilità di presentare un test PCR negativo, come già è possibile fare per spostarsi all’interno di alcuni Paesi dell’Unione Europea.
Importante però sarà la rimozione delle restrizione di viaggio da parte degli Stati membri dell’Unione Europea.
Si perché, la data del 15 giugno, è strettamente collegata alle previsioni fatte sull’andamento della campagna vaccinale in Europa e il conseguente successivo raggiungimento dell’immunità di gregge.
Ma siamo così sicuri che entro giugno gran parte degli italiani saranno vaccinati? Questa punto interrogativo rimane e di conseguenza ci si chiede se sarà veramente possibile ripristinare la libertà di movimento per tutti i cittadini europei. Non ci resta che attendere e sperare.
Aggiornamento del 07/01/2021
Aok pass, l'app digitale che ci permette di viaggiare negli States decolla da Roma Fiumicino.
Aok pass è la nuova applicazione realizzata dalla Camera di Commercio Internazionale, International Sos e Sgs che permette di imbarcarsi da Roma Fiumicino per New York a bordo di voli Alitalia. Tramite un qr code infatti, l’app permette di attestare l’esito negativo del test Covid-19 effettuato in aeroporto e velocizzare quindi le procedure d’imbarco sui voli “quarantine free”.

Questa soluzione esonera i passeggeri dall’effettuare la quarantena in arrivo che, specialmente per i viaggi d’affari, risulta una problematica importante. La speranza è che questa procedura venga presto applicata anche agli altri scali italiani ( al momento è attiva solo con partenza dall’Aeroporto di Roma Fiumicino) e che possa essere poi quindi utilizzata ufficialmente come passaporto sanitario digitale analogamente al Travel Pass di Iata e al Common Pass di Commons Project Foundation e il World Economic Forum, le quali dovrebbero essere in grado di mostrare subito se si è stati o meno sottoposti al vaccino.
Lo scopo è valutare l’efficacia di questa nuova modalità di viaggio per renderla efficace e operativa su più scali entro la prossima stagione estiva permettendo così una graduale ripresa del turismo, se non altro per facilitare gli spostamenti lavorativi. Un passaporto sanitario digitale che permetta di verificare non solo il risultato del test Covid-19 ma anche lo stato di vaccinazione e lo stato di salute del passeggero, specialmente per le destinazioni che prevedono particolari requisiti sanitari.
Su queste novità e sugli sviluppi che verranno ci terremo sicuramente aggiornati in modo da poter avere informazioni più precise e dettagliate non appena possibile.